
Autorizzazione
Se l’erogazione degli ANF è effettuata dal datore di lavoro è necessaria l’autorizzazione nei casi in cui:
- venga richiesta l’inclusione di determinati familiari nel nucleo (fratelli, sorelle, etc.)
- nei casi di possibile duplicazione di pagamento (separazione, figli naturali, etc.)
- per applicare l’aumento dei livelli reddituali (nuclei monoparentali, nuclei che comprendono familiari inabilia proficuo lavoro)
- nei casi in cui il coniuge non sottoscriva la dichiarazione di responsabilità nel modello ANF/DIP
In tali casi è necessario presentare domanda di autorizzazione all’Inps.
DOCUMENTI |
-carta d’identità -codice fiscale -codice fiscale figlio/i -autocert. Stato di famiglia -dichiarazione altro genitore + carta identità -se separati/divorziati copia sentenza -se abbandonati doc tribunale -se affidati ai nonni doc. tribunale -busta paga del richiedente -se rinnovo data scadenza precedente autorizzazione
|
Assegno al Nucleo Familiare
L’Assegno per il Nucleo Familiare(ANF) è una prestazione economica erogata dall’INPS ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori, dei titolari delle pensioni e delle prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente e dei lavoratori assistiti dall’assicurazione contro la tubercolosi.
Il riconoscimento e la determinazione dell’importo dell’assegno avvengono tenendo conto della tipologia del nucleo familiare, del numero dei componenti e del reddito complessivo del nucleo stesso. La prestazione è prevista in importi decrescenti per scaglioni crescenti di reddito e cessa in corrispondenza di soglie di esclusione diverse a seconda della tipologia familiare.
Sono previsti importi e fasce reddituali più favorevoli per alcune tipologie di nuclei (ad esempio, nuclei monoparentali o con componenti inabili).
DOCUMENTI |
-carta d’identità -codice fiscale -codice fiscale figlio/i -codice fiscale padre/madre se coniugati -redditi (di entrambi o dell’autorizzato) tenendo presente il periodo per il quale si chiedono gen aa ->giugno aa = redditi 2 anni precedente aa luglio aa ->dicembre aa =redditi anno precedente aa |
ANF Pagamento diretto INPS
Il pagamento diretto degli assegni familiari spetta ai lavoratori in disoccupazione/mobilità e ai lavoratori domestici o parasubordinati. Il pagamento diretto spetta inoltre nei casi di richiesta di assegni familiari arretrati per periodi di lavoro prestati presso aziende cessate/fallite
DOCUMENTI |
-carta d’identità -codice fiscale -codice fiscale figlio/i -codice fiscale padre/madre se coniugati -redditi (di entrambi o dell’autorizzato) tenendo presente il periodo per il quale si chiedono gen aa ->guigno aa = redditi 2 anni precedente aa luglio aa ->dicembre aa =redditi anno precedente aa -Mod. SR163 -se lavoratori domestici ultimi bollettini ATT.NE se non coniugati o separati/divorziati anche doc per autorizzazione (vedi) |
Assegni Familiari Autonomi
Ai pensionati ex lavoratori autonomi (Artigiani, Commercianti, Coltivatori diretti) continuano ad essere pagati, se rientrano nelle condizioni di reddito richieste, le “quote di maggiorazione della pensione” per carichi di famiglia.
DOCUMENTI |
-carta identità -codice fiscale -codice fiscale figlio/i -se coniugato cod.fiscale coniuge -iscrizione all’Albo Num. e Paese -se figli studenti anno di frequenza e indirizzo -se figli universitari Facoltà -se figli apprendisti busta paga |