
Il Reddito di Cittadinanza (RdC), è una misura di contrasto alla povertà e un sostegno economico finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Qualora tutti i componenti del nucleo familiare abbiano età pari o superiore a 67 anni, oppure se nel nucleo familiare sono presenti anche persone di età inferiore a 67 anni in condizione di disabilità grave o non autosufficienza, assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza (PdC).
Link https://www.patronato.acli.it/reddito-di-cittadinanza-chi-puo-ottenerlo-e-come-funziona/
https://www.patronato.acli.it/pensione-di-cittadinanza-chi-ne-ha-diritto-e-come-funziona/
DOCUMENTI |
-carta d’identità -codice fiscale -IBAN -ISEE -se coniugato codice fiscale coniuge e data matrimonio -se separato copia sentenza con omologa -se vedovo o divorziato data variazione stato civile + sentenza divorzio -ultima dichiarazione dei redditi – Se qualcuno nel nucleo familiare lavora buste paga 2020 – se ha mutuo prima casa: importo mensile e rate rimanenti -se straniero dichiarazione delle autorità competenti del paese di origine che non possiede redditi, pensioni fabbricati/terreni tradotto e legalizzato autorità italiane -se straniero permesso di soggiorno |