
Per chi è già in pensione
- Supplementi
La contribuzione versata dopo il pensionamento, può dare diritto, su richiesta dell’interessato, al supplemento di pensione.
Il supplemento può essere richiesto:
- dopo almeno 5 anni dalla data di decorrenza della pensione (o dalla decorrenza del precedente supplemento)
oppure
- per una sola volta, dopo soltanto 2 anni dalla data di decorrenza della pensione (o dalla decorrenza del precedente supplemento), a condizione che sia stata compiuta l’età pensionabile.
Il supplemento di pensione decorre dal 1° giorno del mese successivo alla data di presentazione della domanda.
Link: https://www.patronato.acli.it/supplemento-per-pensionati-che-continuano-a-versare-contributi/
DOCUMENTI |
-carta identità
-codice fiscale -se coniugato cf coniuge e data matrimonio -se separato, divorziato o vedovo data variazione stato civile -se lavoratore autonomo redditi d’impresa ultimi 5 anni |
- Ricostituzioni contributive
Può essere chiesto un ricalcolo della pensione qualora esitano contributi non presi in considerazione al momento della liquidazione della stessa.
La ricostituzione avviene su domanda dell’interessato . Il ricalcolo dell’importo ha effetto a partire dalla decorrenza della pensione e dà diritto al massimo a 5 anni di arretrati.
DOCUMENTI |
carta identità
codice fiscale se coniugato cf coniuge e data matrimonio se separato, divorziato o vedovo data variazione stato civile Documentazione relativa ai contributi non compresi nella pensione |
- Ricostituzioni reddituali
- La ricostituzione reddituale ha l’obiettivo di comunicare all’istituto previdenziale i redditi del titolare di una prestazione, al fine di permettere all’inps, la rideterminazione dell’importo della pensione qualora si basi su determinati limiti reddituali da rispettare.
DOCUMENTI |
-Codice fiscale
-carta identità -se coniugato cf coniuge e data matrimonio -se separato, divorziato o vedovo data variazione stato civile -redditi per gli anni interessati di entrambi i coniugi |
- Proroga pensione ai superstiti
DOCUMENTI |
-carta identità e cf titolare della pensione
-carta identità e cf figlio per il quale si chiede proroga -dichiarazione del figlio in merito alla frequenza scolastica e redditi posseduti |
- Variazione ufficio pagatore
DOCUMENTI |
-carta d’identità
-codice fiscale -vecchio IBAN -nuovo IBAN con indicazione se cointestato (se conto postale serve anche frazionario) |
- Ratei 13^ mensilità per eredi
- I ratei insoluti sono la somma delle rate o quote di pensione non riscosse dal pensionato (ad esempio tredicesima mensilità per le quote maturate o la quota parte dell’ultimo mese di pensione spettante) al momento della cessazione della pensione. Spettano a domanda agli eredisecondo la disciplina comune del diritto civile in materia di eredità.
DOCUMENTI |
-carta identità di tutti gli eredi
-codice fiscale di tutti gli eredi -iban di tutti gli eredi con indicazione se cointestato o no per conto postale serve frazionario -codice fiscale del deceduto -autocertificazione stato famiglia originario -se c’è testamento copia integrale dell’atto depositato e dati notaio
|
- Stampa CU / OBIS M
E’ possibile ottenere la Certificazione Unica INPS (ex modello CUD) relativa ai redditi percepiti nell’anno precedenteper tutti i cittadini che hanno percepito redditi da parte dell’Istituto di previdenza sociale, quindi pensionati, disoccupati in NASpI, lavoratoti in Cassa Integrazione a pagamento diretto ecc.
CHIAMA
il nostro call center.
Interno 2 e poi interno 2
