
Pensioni
- La pensione di vecchiaia
La pensione di vecchiaia è una prestazione concessa, dopo la cessazione di ogni attività lavorativa di tipo subordinato,e erogata ai lavoratori o lavoratrici con almeno 20 anni di contributi e con 67 anni di età.
DOCUMENTI |
-carta d’identità -codice fiscale -IBAN -se coniugato codice fiscale e data matrimonio -se separato copia sentenza con omologa -se vedovo o divorziato data variazione stato civile -codice fiscale familiari a carico -ultima dichiarazione dei redditi (anche del coniuge)- se lavoratore autonomo, redditi d’impresa ultimi 5 anni |
- La pensione anticipata
La pensione anticipata (già pensione di anzianità) è la prestazione a cui hanno diritto i lavoratori, in possesso di una determinata anzianità contributiva, indipendentemente dal requisito anagrafico, dopo aver cessato ogni attività lavorativa di tipo subordinato.
Nel sistema misto e contributivo
Fino al 31 dicembre 2026, la pensione anticipata spetta con:
- 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne;
- 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini.
Link: https://www.patronato.acli.it/quali-le-possibilita-di-pensione-anticipata-oltre-quota-100/
DOCUMENTI |
-carta d’identità -codice fiscale -IBAN -se coniugato codice fiscale e data matrimonio -se separato copia sentenza con omologa -se vedovo o divorziato data variazione stato civile -codice fiscale familiari a carico -ultima dichiarazione dei redditi (anche del coniuge)- se lavoratore autonomo, redditi d’impresa ultimi 5 anni |
- la pensione supplementare
La pensione supplementare è una pensione accessoria che si aggiunge a quella già percepita.
Può spettare a chi:
- è titolare di una pensione principalea carico dell’assicurazione generale obbligatoria e delle forme esclusive e sostitutive;
- ha versato contributi nelle diverse gestioni previdenziali(esclusa quella dei lavoratori pubblici) non sufficiente a ottenere un’altra pensione autonoma secondo i requisiti ordinari previsti dalla legge;
- ha compiuto l’età pensionabile prevista per la pensione di vecchiaia nel fondo dove chiede la pensione supplementare;
- ha terminato il rapporto di lavoro dipendente.
Link: https://www.patronato.acli.it/pensione-supplementare-quando-fare-la-domanda/
DOCUMENTI |
-carta d’identità -codice fiscale -IBAN -se coniugato codice fiscale e data matrimonio -se separato copia sentenza con omologa -se vedovo o divorziato data variazione stato civile -codice fiscale familiari a carico -ultima dichiarazione dei redditi (anche del coniuge)- se lavoratore autonomo, redditi d’impresa ultimi 5 anni |
- La pensione ai superstiti indiretta/reversibilità
- La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico riconosciuto in caso di decesso del pensionato (pensione di reversibilità) o dell’assicurato (pensione indiretta) in favore dei familiari superstiti.
- La pensione di reversibilità è pari ad una quota percentuale della pensione del dante causa.
- La pensione indiretta è riconosciuta nel caso in cui l’assicurato abbia perfezionato 15 anni di anzianità assicurativa e contributiva ovvero 5 anni di anzianità assicurativa e contributiva di cui almeno 3 anni nel quinquennio precedente la data del decesso.
Link: https://www.patronato.acli.it/pensione-di-reversibilita-per-il-coniuge-superstite-con-figli/
DOCUMENTI |
-carta d’identità -codice fiscale -IBAN con indicazione se cointestato (se conto postale serve anche frazionario) -codice fiscale del dante causa e data matrimonio -se separato copia sentenza con omologa -ultima dichiarazione dei redditi -data decesso -se figli a carico codice fiscale -se minori/studenti(anche universitari non fuori corso): dichiarazione frequenza scolastica -numero di pensione del dante causa se pensionato |
CHIAMA
il nostro call center.
Interno 2 e poi interno 2
